fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Ricette

Vegetali fermentati per il benessere dell’intestino

Imagine Vegetali fermentati per il benessere dell’intestino

Ricette

Vegetali fermentati per il benessere dell’intestino

Le verdure sono fondamentali nella nostra alimentazione. Per questo voglio proporti come preparare i vegetali fermentati. Io adoro questa ricetta perché rende le verdure ricche di probiotici, fondamentali per il benessere del GUT (intestino), del GUT Microbiota (popolazione intestinale), del sistema immunitario ed endocrino.

La fermentazione lattica che si sviluppa durante la preparazione, consente di rendere più assimilabili le vitamine, i minerali e le fibre stesse dei vegetali, rendendoli digeribili anche per chi tende ad avere gonfiore in seguito all’ingestione di verdura. Si possono preparare in casa con pochissimi ingredienti, sono saporiti, sazianti, economici e si conservano per mesi in frigorifero. Consumarne una piccola porzione (circa 30 g) al giorno è un buon modo per assumere probiotici ed evitare o migliorare la disbiosi intestinale.

Puoi preparare i vegetali fermentati sia in inverno che in estate e mi raccomando scegli sempre verdura di stagione!

Ecco la ricetta!

Media
20 minuti

Ingredienti

  • Verdure di stagione
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 500 ml di acqua

Preparazione

01

Lava e taglia i vegetali, quindi asciugali. Utilizza un cucchiaio di sale grosso per circa 500 ml di acqua. Fai sciogliere bene il sale e nel caso in cui non si diluisca del tutto, puoi aggiungere altra acqua. Metti i vegetali in un barattolo di vetro sterilizzato dotato di tappo a vite o chiusura ermetica, riempi il barattolo con l’acqua e il sale nella quantità necessaria e utilizza un pressello sotto il coperchio per mantenere le verdure coperte dal liquido.

02

Chiudi il barattolo. Riponilo in un luogo lontano da fonti dirette di luce. Lascia fermentare da 3 a 7 giorni (a seconda della temperatura: in estate la fermentazione è più veloce).

03

Durante la fermentazione si produrranno bolle di gas all’interno del barattolo che saranno visibili e udibili. Il batterio del botulino, che si forma nelle conserve fatte in casa in assenza di aria, non si sviluppa in questa ricetta perché è una fermentazione acida. Se si dovesse formare un colorito scuro in cima, significa che il barattolo non è stato pulito o sterilizzato bene, così come la verdura.

04

Trascorso il tempo necessario, apri il barattolo e assaggia, se il sapore è gradevole e leggermente acetoso, i vegetali sono pronti per essere consumati.

05

Una volta aperto il barattolo, conservare in frigorifero fino a sei mesi.

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI