Vediamo insieme i possibili sintomi:
- stanchezza persistente e che non ti abbandona;
- sensazione di avere la mente annebbiata;
- condizione di sovrappeso, difficoltà a perdere chili e tendenza a ingrassare;
- capelli sfibrati o che cadono;
- umore pessimo, contrassegnato da nervosismo, tristezza, irritabilità e apatia;
- difficoltà a iniziare una gravidanza e aborti spontanei;
- insorgenza della tiroidite nel corso della gravidanza;
- difficoltà digestive con costipazione, gonfiore addominale o diarrea;
- dolori articolari che migrano da un’articolazione all’altra;
- irregolarità nel ciclo mestruale;
- sensazione di essere più grandi rispetto all’età che si ha;
- calo della libido e stress all’idea del sesso;
- generale senso di frustrazione durante la giornata;
- disturbi del sonno;
- ritenzione idrica e cellulite;
- stato generale di infiammazione.
Se hai uno o più sintomi elencati è evidente che c’è qualcosa che non va, anche se i tuoi esami di laboratorio risultano normali o borderline.
Potresti avere ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite autoimmunitaria senza ipotiroidismo o con ipotiroidismo, oppure non hai più la tiroide, stai già facendo la terapia ormonale sostitutiva, ma ti rendi conto che questo non è sufficiente per farti sentire bene, in salute e in forma come vorresti.
Potresti essere nello spettro delle patologie tiroidee in modo borderline e il tuo corpo intelligente ti segnala già che gli equilibri si stanno rompendo e che puoi fare qualcosa per migliorare la situazione.
Ma oltre a rivolgerti al tuo medico e all’endocrinologo cosa puoi fare?
C’è una notevole differenza nella gestione dell’ipotiroidismo e dell’ipertiroidismo con o senza tiroidite autoimmunitaria.
Il Metodo Missori-Gelli affronta le problematiche tiroidee in modo biotipizzato.
Quando è presente la tiroidite autoimmunitaria significa che il sistema immunitario è andato in tilt e non riconosce come sue le cellule del corpo e le attacca, distruggendole nella struttura e nella funzione.
L’approccio quindi sarà necessariamente differente perché prevede, laddove possibile, la riparazione dei meccanismi che hanno innescato il processo autoimmunitario e questo comporterà un approccio molto più intenso rispetto alla ipo o iper funzione tiroidea senza malattia autoimmunitaria.
Sintomi dell’ipotiroidismo:
- Astenia
- Rallentamento motorio
- Intolleranza al freddo
- Difficoltà a dimagrire
- Capelli fini e secchi
- Pallore
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Riduzione della libido
- Sonnolenza
- Rarefazione delle sopracciglia
- Ritenzione idrica
- Depressione
- Alterazioni dell’umore
- Perdita di memoria o scarsa concentrazione
- Stipsi/Gonfiore addominale
- Riflessi rallentati
- Dolori muscolari
Sintomi dell’ipertiroidismo:
- Astenia
- Intolleranza al caldo
- Dimagrimento
- Perdita dei capelli
- Cute umida e sottile
- Nervosismo e irritabilità
- Insonnia, depressione
- Riduzione della libido
- Tachicardia
- Gozzo
- Fragilità delle unghie
- Dolori articolari e muscolari
- Vitiligine
- Tremori
Se ti sei riconosciuto in uno o più sintomi-segni di ipotiroidismo o ipertiroidismo oppure sai di avere una di queste problematiche e stai facendo terapia sostitutiva o soppressiva, e nonostante ciò continui ad avere questi sintomi, probabilmente non stai affrontando il problema a 360 gradi.
Se invece sospetti un ipotiroidismo o ipertiroidismo avvisa il tuo medico circa i segni e i sintomi che hai notato.
In caso di tiroidite autoimmunitaria di Hashimoto, la sintomatologia è molto variabile perché va dallo stato di eutiroidismo (normale funzione tiroidea), presente nella maggioranza dei pazienti, all’ipotiroidismo manifesto e all’ipertiroidismo.
La sintomatologia è generale, da ipo o iper funzione tiroidea, e locale dovuta al gozzo, quando è presente.
Inoltre, avere una malattia autoimmunitaria, predispone all’insorgenza di altre patologie autoimmunitarie, probabilmente perché, come sappiamo da recenti acquisizioni scientifiche, l’autoimmunità sembra generarsi in un luogo specifico, l’intestino, quando è presente la permeabilità intestinale, in associazione a componenti genetiche, fattori ambientali e nutrizionali.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!