Crema di avocado con senape all’antica

Il cibo è sempre un’emozione!
Personalmente, mi diverte moltissimo osservare la versatilità degli alimenti, soprattutto con dei metodi di cottura differenti.
Durante l’estate adoro consumare le zucchine del mio orto: ricche di sali minerali e vitamine, drenanti, gustose e, soprattutto, facili da cucinare…in tutti modi!
Le adoro fritte, in padella, crude e al vapore: le taglio a rondelle o a cubetti e le preparo in pochi minuti!
Ti consiglio alcuni semplici modi per conoscere le tue zucchine!
ZUCCHINE FRITTE: Versa l’olio extravergine di oliva in una padella o nella friggitrice e verifica che la temperatura non superi i 170 °C (con un termometro da cucina o leggendo il termostato della friggitrice).
Passa le zucchine tagliate nella farina di grano saraceno o farina di riso, adagiale nell’olio alla giusta temperatura e aspetta che raggiungano una perfetta doratura. Con una ramina o una schiumarola raccogli le zucchine e ponile su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Impiatta e gusta!
La frittura a immersione e alla giusta temperatura ha un effetto colagogo (pulizia del fegato e della colecisti) e favorisce la funzione intestinale.
L’olio extravergine d’oliva è migliore dell’olio di arachidi perché l’olio di arachidi contiene prevalentemente acido arachidonico, che è il precursore delle prostaglandine, sostanze responsabili dell’infiammazione generale e quindi anche dell’aumento di peso.
Evita le zucchine fritte se soffri di calcoli biliari, colecistite, gastrite e reflusso.
ZUCCHINE AL VAPORE: Adagia le zucchine tagliate nella vaporiera (elettrica o meno) e attendi che diventino morbide (il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore della rondella), impiatta e condisci con olio extravergine di oliva, succo e scorza di limone, zenzero grattugiato e prezzemolo che hanno un effetto antinfiammatorio e lenitivo sull’apparato digerente ma le puoi condire con le spezie che più gradisci!
La cottura al vapore permette di preservare tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti: infatti, a differenza della bollitura, non vengono dispersi i sali minerali e i loro benefici nell’acqua di cottura. Inoltre, le verdure risultano meno irritanti a livello intestinale e occuperanno meno volume nell’intestino (a differenza delle verdure crude), evitando la distensione addominale.
ZUCCHINE IN PADELLA: In una padella scalda l’olio e lo scalogno, aggiungi zucchine, i capperi, i semi di finocchio e il pepe che aiuta ad avere un effetto sgonfia pancia, mescola e lascia cuocere. Puoi servirle come contorno o utilizzarle come condimento di un primo.
ZUCCHINE AL SOLE (CRUDE): Taglia le zucchine crude con una mandolina e lasciale al sole, fino a quando non saranno disidratate. Nel frattempo, prepara il condimento con olio d’oliva, aceto di mele, aglio a pezzetti (in quantità in base ai tuoi gusti) e mentuccia. Immergi le zucchine nel preparato.
In un contenitore, posizionale a strati e ricopri con il liquido rimanente, si possono conservare in frigo fino a tre giorni!
Come preferisci le zucchine?