fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Pesce persico al cartoccio con erbette e limone

Orata alla pizzaiola

Il pesce azzurro: un alimento dalle molteplici proprietà!

Il pesce, se gradito, è un alimento dalle molteplici proprietà, sano, gustoso e che non dovrebbe mancare sulle nostre tavole all’interno di un regime alimentare biotipizzato.

Ne esistono differenti tipologie e specie: conosciamo insieme il pesce azzurro, una varietà di pesce ampiamente impiegato nelle nostre cucine.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche nutrizionali di questo fantastico alimento!

Con pesce azzurro si indica una categoria di pesci, il cui dorso ha il tipico colore blu-verdognolo e il ventre argenteo.

Il pesce azzurro è ampiamente disponibile nel Mar Mediterraneo.

Tra i più impiegati nelle nostre tavole troviamo: alici, aringhe, aguglia o belone, alaccia o sardinella, cheppia, cicerello, costardella, lanzardo.

Altre tipologie sono: palamita o sarda, papalina, sardina, sauro o sugherello, sgombri, ricciole.

Merluzzo, tonno e pesce spada, non sono pesci azzurri ma vengono inclusi nella categoria insieme anche al salmone poiché ricchi di omega 3. 

Puoi consumarli freschi, surgelati o conservati sott’olio in barattoli di vetro. Attenzione alle zone di pesca e ai pesci più grossi che sono tendenzialmente i più inquinati.

Sono caratterizzati dalla grande versatilità in cucina:

  • Alici;
  • Sarde;
  • Sgombro;
  • Pesce spada;
  • Tonno.

Prova a cercare tipologie di pesce meno note o pesci di dimensioni più piccole, consigliami qualche ricetta tipica regionale con questi tipi di pesce!

La differenza tra pesce azzurro e bianco è nel quantitativo di grassi: il pesce bianco non supera il 2% di grassi, quello azzurro invece può raggiungere il 10%. Inoltre, la carne di questi pesci ha un elevato potere saziante: ideale se si segue una dieta ipocalorica.

Il pesce azzurro è ricco di proteine nobili, ferro, vitamina D e vitamine del gruppo B (tiamina o B1, niacina o B2, cobalamina o B12).

Il pesce azzurro è ricco di Omega-3: acidi grassi antiossidanti, antinfiammatori, che favoriscono l’aumento del colesterolo buono HDL, proteggono il cuore da malattie cardiovascolari, riducono il rischio di tumori, stimolano la memoria e contrastano il diabete.

PROBLEMI DI TIROIDE: Se soffri di ipotiroidismo, consuma pesce azzurro: è ricchissimo di iodio, che aiuterà la tua funzione tiroidea!

Può essere consumato anche in caso di ipertiroidismo compensato se associato alle crucifere

Ricorda di non mangiare pesce azzurro se sei allergica al pesce, se soffri di ipertiroidismo scompensato in fase acuta e se in gravidanza evita di mangiare pesce crudo!

Impieghi spesso il pesce azzurro nei tuoi piatti?

Gamberi al cocco di Roberta Lanfranchi

Bastoncini di merluzzo al forno con pangrattato Anti-Aging

Polpette di tonno speziate con verdure

Pesce persico al cartoccio con erbette e limone

Fiocchi d’avena al tonno piccante One Pot

Platessa infuocata