fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Rape Bianche in padella

Cavolini di bruxelles con patate americane, uvetta, nocciole e melagrana

Cavolo speziato antigonfiore

La zucca, protagonista del mese di Ottobre!

La zucca è la protagonista indiscussa di questo mese!

Quante volte l’avrai vista o utilizzata come decorazione, specialmente in questo periodo?

In realtà non è solo usata per “dolcetto o scherzetto” ma è soprattutto un alimento sano e gustoso, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo che si presta benissimo per ricette di tutti i tipi! 

Vediamo insieme tutte le sue proprietà nutritive e alcuni consigli utili su come sfruttarla al meglio.

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.

Originaria del Centro America è stata tra i primi ortaggi ad essere importata dopo la scoperta del nuovo mondo insieme a pomodori e patate. 

Valori nutrizionali per 100g (circa):

  • Calorie: 18 kcal;
  • Carboidrati: 3,5 g;
  • Grassi: 0,1 g;
  • Proteine: 1,10 g

La zucca viene coltivata in estate e si consuma tipicamente in inverno. Ne esistono di tantissime varietà che mettono d’accordo anche i palati più esigenti. La mia preferita è la zucca spaghetti, una zucca che cotta al forno e grattugiata all’interno con una forchetta, regala una polpa a forma di spaghetti!

La zucca è ricca di fibre ed è un valido aiuto per proteggere il nostro cuore. Contiene acqua, sali minerali e vitamine che aiutano la diuresi e problemi di stitichezza. 

Al suo interno è contenuto il betacarotene che ha proprietà antiossidanti, contrasta i radicali liberi e protegge il nostro sistema circolatorio. Ottimo antinfiammatorio, insieme al licopene, presente anch’esso all’interno della zucca, ha proprietà antitumorali.

La zucca per 100 g contiene pochi carboidrati, quindi è possibile consumarla anche in caso di diabete.

Il suo sapore è estremamente delicato ed è un ingrediente perfetto per tante preparazioni, compresi i dolci!

Per esempio, con la zucca lessata puoi realizzare una fantastica mousse al cacao. Frullala insieme con la cannella, il cacao, il miele o lo sciroppo d’acero.  

Se invece preferisci un piatto salato, taglia la zucca a cubetti, metti in forno con l’aglio (che è antimicotico, antibatterico, antivirale) e del rosmarino (che ha proprietà antisettiche).

Se soffri di reflusso, consiglio di evitare la zucca sotto forma di zuppa o vellutata, non mangiare questo alimento in caso di allergia nota. 

SalvaSalva

Hamburger di quinoa, cannellini, carote e curcuma con pesto alla menta

Polpette di tonno speziate con verdure

Vegetali fermentati per il benessere dell’intestino

Batate al forno con rosmarino e peperoncino

Insalata di radicchio, pera, arancio, melograno e menta

Consigli nutrizionali: come preparare una frittura sana e gustosa

Uno dei motivi per cui molte persone sono restie dall’iniziare una dieta è la paura di dover rinunciare al gusto e al piacere del cibo. Niente di più sbagliato!

Un’alimentazione sana è possibile senza rinunciare a ciò che ci rende felici!

 

La frittura, per esempio, è spesso demonizzata e si dà per scontato che ogni dieta la escluda, e invece non è affatto così. L’importante è sapere come realizzarla nel migliore dei modi.

 

Ecco come gustare una frittura sana e gustosa:

  • utilizzare l’olio extravergine
  • controllare la temperatura con un termometro da cucina
  • mantenere la temperatura inferiore a 170 °C (in questo modo l’olio non si degraderà e non diventerà tossico)

 

Una frittura preparata seguendo queste semplici accortezze facilita la pulizia degli organi emuntori, cistifellea, fegato e intestino.

Con la dieta della pancia puoi mangiare le patatine fritte, se le friggi a casa in olio extra vergine d’oliva: tagliale a bastoncino o sottili con la mandolina; più la frittura è veloce meglio è, perché preserva le proprietà nutrizionali degli alimenti.

Se di stagione, zucchine, melanzane, carciofi si prestano bene alla frittura. Evita invece i carciofi lessi o al tegame perché provocano gonfiore addominale.

Evita la frittura con olio di semi perché favorisce la gastrite ed è pro-infiammatoria, soprattutto la frittura in olio utilizzato più volte come capita nei ristoranti.

Evitala se soffri di gastrite acuta e diarrea sino a che non le hai risolte.

Se hai la steatosi epatica, la disbiosi e la digestione lenta, prediligi le verdure amare crude o cotte in padella o alla griglia come radicchio, indivia, cicoria, scarola, puntarelle (se di stagione). Se l’intestino è infiammato prediligi le zucchine e i finocchi stufati in padella.

Domande frequenti:
Si può usare la friggitrice ad aria?
La friggitrice ad aria non frigge in maniera più sana rispetto all’olio extravergine e fa formare ugualmente l’acrilammide.
La frittura con olio extravergine di oliva è una frittura funzionale che stimola la secrezione della bile, fa quindi svuotare la colecisti e ripulire il fegato e attivare la peristalsi. La frittura ad aria invece non ha questo effetto sull’apparato digerente.

L’olio di arachidi non è migliore per friggere?
L’olio d’oliva è migliore dell’olio di arachidi perché l’olio di arachidi contiene prevalentemente acido arachidonico, che è il precursore delle prostaglandine, sostanze responsabili dell’infiammazione generale e quindi anche dell’aumento di peso.

Insalata di rucola e ananas con menta, pistacchi e limone

Guacamole e sedano