La zucca è la protagonista indiscussa di questo mese!
Quante volte l’avrai vista o utilizzata come decorazione, specialmente in questo periodo?
In realtà non è solo usata per “dolcetto o scherzetto” ma è soprattutto un alimento sano e gustoso, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo che si presta benissimo per ricette di tutti i tipi!
Vediamo insieme tutte le sue proprietà nutritive e alcuni consigli utili su come sfruttarla al meglio.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.
Originaria del Centro America è stata tra i primi ortaggi ad essere importata dopo la scoperta del nuovo mondo insieme a pomodori e patate.
Valori nutrizionali per 100g (circa):
- Calorie: 18 kcal;
- Carboidrati: 3,5 g;
- Grassi: 0,1 g;
- Proteine: 1,10 g
La zucca viene coltivata in estate e si consuma tipicamente in inverno. Ne esistono di tantissime varietà che mettono d’accordo anche i palati più esigenti. La mia preferita è la zucca spaghetti, una zucca che cotta al forno e grattugiata all’interno con una forchetta, regala una polpa a forma di spaghetti!
La zucca è ricca di fibre ed è un valido aiuto per proteggere il nostro cuore. Contiene acqua, sali minerali e vitamine che aiutano la diuresi e problemi di stitichezza.
Al suo interno è contenuto il betacarotene che ha proprietà antiossidanti, contrasta i radicali liberi e protegge il nostro sistema circolatorio. Ottimo antinfiammatorio, insieme al licopene, presente anch’esso all’interno della zucca, ha proprietà antitumorali.
La zucca per 100 g contiene pochi carboidrati, quindi è possibile consumarla anche in caso di diabete.
Il suo sapore è estremamente delicato ed è un ingrediente perfetto per tante preparazioni, compresi i dolci!
Per esempio, con la zucca lessata puoi realizzare una fantastica mousse al cacao. Frullala insieme con la cannella, il cacao, il miele o lo sciroppo d’acero.
Se invece preferisci un piatto salato, taglia la zucca a cubetti, metti in forno con l’aglio (che è antimicotico, antibatterico, antivirale) e del rosmarino (che ha proprietà antisettiche).
Se soffri di reflusso, consiglio di evitare la zucca sotto forma di zuppa o vellutata, non mangiare questo alimento in caso di allergia nota.