fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Integrazione naturale , Nutrizione , Biotipi

Come prevenire e combattere influenza e raffreddore

Imagine Come prevenire e combattere influenza e raffreddore

Integrazione naturale , Nutrizione , Biotipi

Come prevenire e combattere influenza e raffreddore

Tempo di lettura: 2 minuti

Novembre porta spesso con sé un’ondata di raffreddore e influenza a cui è difficile scampare. Le brusche variazioni di temperatura e, talvolta, la scarsa prevenzione ci costringono inevitabilmente a dover fare i conti con spossatezza, stanchezza, dolori diffusi, tosse, ecc.

 

Dobbiamo considerare che il modo in cui ci nutriamo e ci prendiamo cura di noi stessi fa la differenza sulle nostre capacità di difesa da virus e batteri. Quando il corpo inizia ad adattarsi a situazioni climatiche differenti, infatti, il sistema immunitario reagisce per proteggerci e questo “lavoro extra” necessita di un maggior contributo da parte nostra, mediante il cibo e piccole strategie quotidiane.

 

 

Ecco alcuni consigli pratici per evitare quindi di lasciarsi colpire dall’influenza e supportare il nostro il nostro sistema immunitario:

  • Tenere al caldo naso e gola: l’obiettivo è quello di portare calore e flusso di sangue alle stazioni immunitarie (il primo blocco difensivo) e di scaldare l’aria che inspiriamo per non far paralizzare i peli. È importante però scoprirsi quando siamo al chiuso perché sudare per poi freddarsi quando si esce non è un buon modo per sfuggire dalle malattie da raffreddamento.
  • Aumentare il calore: mangiare e bere minestre, brodi, tè ed infusi per aumentare il calore interno. Il calore è il killer di virus e batteri, ecco perché il corpo si difende da questi con la febbre.
  • Bere acqua, limone, miele e zenzero: per una sferzata d’energia, disinfettare e lenire la gola.
  • Utilizzare l’olio di mandorle: 2-3 gocce nel naso, per aiutare a prevenire irritazioni e secchezza della mucosa nasale.

 

 

Cosa fare se invece l’influenza ci ha già colpiti e febbre e raffreddore ci debilitano?

 

Ecco alcuni rimedi naturali ed economici:

  • Tisana al tiglio: il tiglio è “febbrifugo”, fa abbassare la febbre, facilita l’espettorazione e la respirazione. Fare un infuso di 1 cucchiaio di foglie di tiglio in 1 tazza d’acqua calda a 70° per 5-7 minuti. Filtrare e bere. Ripetere più volte al giorno.
  • Miele di tiglio o di manuka: il miele è un prezioso alimento dalle molteplici proprietà benefiche. Di tiglio, favorisce la riduzione del mal di gola e della spossatezza, grazie al contenuto glucidico. Di manuka, ha proprietà antibatteriche.
  • Brodo di pollo e di ossi: vecchio rimedio della nonna che consente di ristorare velocemente la muscolatura catabolizzata dalla febbre alta e di riparare la barriera intestinale grazie alla gelatina.
  • Zenzero fresco: antinfiammatorio, antidolorifico ed antiossidante, aiuta a contrastare il mal di gola, il raffreddore ed i dolori, sbucciarlo e tagliarne fettine sottili da tenere in bocca contro il mal di gola ed il raffreddore e/o grattugiarlo ed aggiungerlo ad acqua calda da sorseggiare.

 

 

Non farti trovare impreparato dai malanni di stagione!

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!