In questo articolo vediamo insieme, in modo sintetico, quali sono i principali fastidi della pancia.
Disbiosi
La disbiosi è un’alterazione della flora microbica intestinale che ha ripercussioni sistemiche sia fisiche sia psichiche. I suoi principali sintomi sono: meteorismo; gonfiore; dolore colico; flatulenza; stipsi; diarrea; obesità; autoimmunità; stanchezza cronica; dolori articolari migranti; variazioni d’umore; mancanza di concentrazione.
Candida intestinale
La Candida Albicans è un fungo che vive abitualmente nel nostro intestino allo stato dormiente, senza replicarsi eccessivamente. Tuttavia, in caso di stress, alimentazione inadeguata, utilizzo di antibiotici e altri farmaci, oppure di problemi immunitari, la candida può “scatenarsi” e diventare un problema per la nostra salute. I sintomi principali sono: alterazioni dell’equilibrio intestinale (alternanza di periodi di stipsi e diarrea);meteorismo;gonfiore addominale; crampi e dolori addominali;difficoltà digestive; eruttazioni;senso di malessere generalizzato; stanchezza; giramenti di testa; cefalea.
Intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire lo zucchero contenuto nel latte. Essa è causata da una carenza di lattasi: l’enzima che lo scinde in zuccheri semplici. I sintomi sono: dolore addominale non specifico e non focale; crampi addominali diffusi; gonfiore e tensione intestinale; aumento della peristalsi con borborigmi facilmente udibili e con movimenti talora palpabili; meteorismo; flatulenza; dissenteria con feci poltacee, acquose, acide, oppure gonfiore con stipsi.
Sensibilità al glutine
Nella sensibilità al glutine gira tutto intorno al glutine, che è una vera e propria colla. Il glutine è una proteina che si forma durante l’impasto con acqua in molti cereali, quali: grano, farro, Kamut, segale, orzo, a partire dalla gliadina (prolammina) e dalla glutenina (80% del contenuto proteico dei cereali). I sintomi sono: diarrea; gonfiore; dolore addominale; dolori articolari; depressione; annebbiamento mentale; emicrania; stanchezza; formicolio a mani e piedi; alvo alterato (dissenteria o stipsi); sonnolenza.
Colite
Con il termine “colite” si intende una generica infiammazione del colon. Questa infiammazione può insorgere a causa di infezioni batteriche o virali, a causa di alimenti o farmaci, nonché a causa di malattie croniche come il diabete, oppure può trasformarsi in una forma cronica senza che all’origine vi sia una causa ben precisa, come nel caso della colite ulcerosa o del morbo di Crohn. I sintomi della colite sono: dolore addominale associato a crampi, sensazione di gonfiore accompagnata a stipsi e/o dissenteria.
Diverticoli
I diverticoli sono piccole sacche a forma di dito nel rivestimento del colon che si rigonfiano verso l’esterno attraverso punti deboli della parete. I sintomi sono: sensazione di fastidio e dolore addominale; meteorismo; flatulenza; crampi addominali; alvo alterato (dissenteria o stipsi); febbre e a volte si arriva al sanguinamento intestinale.
Gastrite
La gastrite, acuta o cronica, è una infiammazione della mucosa gastrica che può essere anche di natura nervosa. I sintomi della gastrite sono: nausea; mal di stomaco; dolore e gonfiore addominale; indigestione e/o vomito frequente; bruciore di stomaco; perdita di appetito; singhiozzo; feci nere; mal di schiena.
Reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto dello stomaco ritorna in esofago, ossia nel tubo di muscolo e mucosa che porta gli alimenti e i liquidi dalla bocca allo stomaco. I sintomi principali sono: bruciore a livello dello sterno; rigurgito acido; dolore toracico; tosse stizzosa sino all’asma non allergica; raucedine e mal di gola (talvolta fa la diagnosi di reflusso l’otorino, a cui ci rivolgiamo per il mal di gola che non passa).
Steatosi epatica
Steatosi epatica significa fegato grasso. Il fegato è l’organo filtro principale del nostro corpo e responsabile della maggior parte dei processi di disintossicazione. Cosa succede al nostro metabolismo se il filtro si intasa e non funziona correttamente? Si rallenta, si inceppa ed è più facile ingrassare e più difficile dimagrire. I sintomi più comuni sono: astenia; aumento delle transaminasi; colaluria; dolore a un fianco; dolore addominale; ipercolesterolemia; ipertrigliceridemia; perdita di peso.
Come avrai potuto notare, i sintomi di queste problematiche, per la maggior parte, interessano il funzionamento della pancia. Per intervenire correttamente bisogna fare test clinici appropriati.
Se vuoi saperne di più leggi il mio nuovo libro “La Dieta della Pancia” o contattami.
Vuoi iniziare a prenderti cura della tua pancia?
Scopri La Dieta della pancia
Vuoi iniziare la tua dieta personalizzata e biotipizzata?
Scopri La Dieta dei Biotipi
Hai problemi di tiroide e vuoi una dieta personalizzata e biotipizzata?
Scopri La Dieta della Tiroide
[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]
SalvaSalva[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Scopri come posso aiutarti” style=”flat” color=”green” link=”url:http%3A%2F%2Fbit.ly%2FConsulenzaonline||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Contattami” style=”flat” color=”orange” link=”url:http%3A%2F%2Fbit.ly%2FcontattiDottMissori||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!