Il basilico appartiene alla famiglia della menta piperita e le sue foglie arrotondate ma leggermente a punta variano da un colore verde intenso a tonalità violacee. Ne esistono circa 60 varietà. Le quattro maggiormente utilizzate sono:
- il basilico greco, dalle foglie piccole e un retrogusto piccante, molto adatto ai cibi freschi;
- il basilico viola, dal colore scuro e un gusto delicato;
- il basilico comune, con un profumo intenso e grandi foglie;
- il basilico genovese, conosciuto in tutto il mondo come ingrediente principale del pesto.
È una pianta facile da coltivare anche in casa: basta metterlo in una posizione soleggiata e riparata e mantenere la terra della pianta umida (senza eccedere nel dargli acqua). Lo si può anche conservare avvolgendolo in un foglio di carta da cucina umido riponendolo in frigorifero, o congelarlo e usarlo direttamente a bisogno.
Ricco di minerali, vitamina K e manganese è una ricca fonte di rame e vitamina C, oltre che di calcio, ferro, acido folico e acidi grassi omega 3.
Ricco di flavonoidi è un alleato contro l’invecchiamento delle cellule e ha anche proprietà antibatteriche che aiutano a ridurre la crescita di innumerevoli batteri, tra cui Listeria, Stafilococco aureo, Escherichia coli, e Yersinia enterocolitica. Il basilico è anche un antiinfiammatorio naturalee il suo olio viene utilizzato per contrastare problemi quali artrite reumatoide e intestino infiammato.
Fra le sue innumerevoli proprietà va annoverato anche che questa pianta aromatica è fonte di vitamina A, beta-carotene e magnesio.
Insomma, il basilico oltre a essere davvero gustoso ci fa anche molto bene!
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!