fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Nutrizione

Lasagne della fortezza

Imagine Lasagne della fortezza

Nutrizione

Lasagne della fortezza

Tempo di lettura: 1 minuto

Oggi è il 1° maggio e come tutti i giorni di festa siamo più entusiasti nello sperimentare, quale luogo della casa più adatto se non la cucina?  In ogni famiglia la lasagna è associata ad un’occasione speciale, ad una festa o alla domenica. Tutti nel corso degli anni provano a rivisitarla o a creare la propria versione. La mia casa immersa nella campagna romana mi ha ispirato! Ecco la mia versione: la lasagna della fortezza. Con delle accortezze e varianti è resa digeribile praticamente a tutti.

 

Di seguito gli ingredienti per 10 persone:

 

 Per la lasagna:

– 500 g di pasta secca per lasagna (all’uovo, di lenticchie rosse o senza glutine)

 

Per la besciamella:

– 100 g di burro chiarificato o ghee (trovi qui la ricetta)

– 5-6 cucchiai di farina di riso

– Acqua qb

– Noce moscata grattugiata o in polvere qb

– Sale qb

 

Per il ragù:

– 500 g di macinato di cinghiale o misto

– 1,5 litri di salsa di pomodoro

– 100 g di parmigiano reggiano o grana 36 mesi (se tollerato)

 

Una volta reperiti tutti gli ingredienti abbiamo due preparazioni distinte: quella della besciamella e quella della lasagna.

 

Per la besciamella fai bollire l’acqua. In un’altra pentola fai sciogliere il burro chiarificato, aggiungi la farina poco alla volta ed amalgama. Aggiungi via via l’acqua che hai messo a bollire precedentemente nella quantità tale da formare una besciamella liquida ma cremosa a sufficienza. Aggiungi a piacere la noce moscata e assaggia per aggiustare di sale.

 

Tienila da parte perché ti servirà in un secondo momento.

 

Per la lasagna dopo aver preparato il ragù, usalo per cospargere il fondo di una teglia delle giuste dimensioni, disponi un primo strato di pasta, ricopri con ragù, a seguire con la besciamella e il parmigiano. Procedi aggiungendo pasta, ragù, besciamella e parmigiano sino a completare tutti gli strati desiderati.

 

Accendi il forno a 180°C ventilato o 200°C statico per i primi 10 minuti di cottura e poi abbassa a 180°C. Inforna e cuoci per 20-25 minuti in base alla croccantezza desiderata in superficie.

 

Adesso servi questo piatto gustoso e adatto a tutti

 

Puoi anche prepararla e congelare la lasagna già farcita. Puoi conservarla in freezer per 2 mesi e scongelarla prima della cottura. Se la conservi in frigo puoi consumarla entro 3 giorni.

 

Buon 1° maggio e soprattutto buon appetito!

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!