I mirtilli, i frutti di bosco e le mele hanno la capacità di aumentare la produzione di adiponectina a livello del tessuto adiposo bianco, ormone coinvolto nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi.
I suoi livelli sono inversamente collegati con la percentuale di grasso nel corpo e gli obesi ne producono una quantità minore rispetto a chi è normopeso.
L’adiponectina promuove l’ossidazione degli acidi grassi nei muscoli riducendone l’invio al fegato e diminuisce la produzione di glucosio a livello epatico. In questo modo contribuisce alla riduzione dell’insulino resistenza che tende anche a svilupparsi quando in circolo sono presenti livelli di zuccheri cronicamente elevati in seguito a diete ricche di carboidrati raffinati.
I flavonoidi dei mirtilli, frutti di bosco e mele aiutano a regolarizzare i livelli di insulina favorendo la riduzione del rischio di sviluppare il Diabete mellito di tipo 2, contrastando l’insulino resistenza che è speso causa di aumento di peso nonché indice di infiammazione cronica silente alla base delle patologie croniche.
Un consumo giornaliero anche di frutti di bosco, mirtilli, mele inseriti anche nei frullati, può favorire una riduzione del peso associato ad insulino resistenza.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!