Anche il PH è un altro dato da tenere d’occhio. Ti consiglio di idratarti con acqua alcalina, cioè con un PH sopra il 7 lontano dai pasti mentre, durante i pasti neutro-acida cioè con un PH al 7 o inferiore.
Parlando del quantitativo invece, ecco come calcolare quello giusto per ognuno di noi: dovresti bere in media 30 cc per chilo corporeo, per calcolare il giusto quantitativo di acqua puoi utilizzare questa pratica formula: peso in Kg x 0,03.
Se invece svolgi molta attività fisica o sudi più della media moltiplica per 0,035 in inverno e 0,04 in estate. Ovviamente sono calcoli orientativi e bisogna tener conto degli altri liquidi che si assumono.
L’idratazione da seguire può variare in base alla propria tipologia di pancia.
Se hai una pancia veloce e perdi molti liquidi orientati sul moltiplicare per 0,035 – 0,04 e valuta se ti è sufficiente. Se hai sete o crampi stai perdendo troppi elettroliti e devi aumentare l’acqua o integrare i minerali.
Se soffri di costipazione devi aumentare l’introito di liquidi altrimenti le fibre che assumi con la dieta, senza la giusta quota di acqua, ti bloccheranno ancora di più. Moltiplica per 0,04 – 0,05 a seconda della frequenza di evacuazione.
Acque troppo povere di elettroliti sono controproducenti per il nostro metabolismo cellulare.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!