I salumi sono considerati da tutto il mondo un’eccellenza italiana. Per questo rientrano nella cultura del nostro cibo. Bisogna però fare attenzione alle sostanze presenti molto spesso negli insaccati: i conservanti. Nello specifico parliamo di nitriti e nitrati di sodio e potassio che, una volta ingeriti, vengono convertiti dallo stomaco in nitrosammine, composti organici cancerogeni per il nostro organismo. Un altro fattore da tenere in considerazione è la presenza di polifosfati che causano una forte ritenzione idrica e l’alterazione degli elettroliti.
Scegliamo sempre marchi che confezionino alimenti in modo genuino e utilizzino solo carne, sali, aromi naturali e spezie.
In commercio ci sono molte marche che offrono prodotti con queste caratteristiche e ci consentono di mangiare in maniera sana e sicura senza effetti collaterali.
Seguendo gli schemi presenti nei miei libri “La Dieta della Pancia” e “La Dieta dei Biotipi” puoi consumare questi amati alimenti integrandoli nel tuo piano alimentare biotipizzato.
Se hai problemi alla tiroide puoi inserire i salumi seguendo lo schema presente nel mio libro “La Dieta della Tiroide” in accordo al tuo biotipo associato alla disfunzione tiroidea.
Non bisogna assolutamente rinunciare ai salumi ma dobbiamo prediligere per il bene del nostro organismo insaccati privi di queste sostanze.
Qual è il tuo salume preferito?
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!