SISTEMA IMMUNITARIO
Il sistema immunitario risiede principalmente nel tratto gastrointestinale, nell’albero respiratorio e nella pelle. Rappresenta la barriera alla maggior parte dei pericoli con cui entriamo in contatto attraverso il cibo, il respiro e la pelle.
Il nostro sistema immunitario si divide in: innato e adattativo.
SITEMA IMMUNITARIO INNATO
Il sistema immunitario innato è quello che ci difende grazie ai natural killer, globuli bianchi la cui caratteristica è quella di eliminare le cellule infettate dai virus, che arrivano nel luogo dell’attacco generando un’infiammazione acuta che può manifestarsi con arrossamento, gonfiore, calore o dolore.
IL SISTEMA IMMUNITARIO ADATTATIVO
Il sistema immunitario adattativo si distingue da quello innato per la sua specificità e per la sua capacità di immagazzinare e memorizzare le informazioni in merito alle minacce che colpiscono il nostro corpo.
È più lento rispetto all’innato ma mantiene una funzione protettiva più a lungo nel tempo.
Vediamo insieme alcuni alimenti utili per aiutare il nostro sistema immunitario.
TIGLIO
Aiuta tantissimo, lo si può consumare sotto forma di infuso (tisana).
Ci aiuta ad alleviare le tensioni e lo stress, favorendo un buon riposo notturno.
Riduce la tosse e fa abbassare la temperatura corporea in caso di febbre.
TIMO
Che spesso utilizziamo per insaporire le pietanze, ha proprietà balsamiche quindi è utile in caso di tosse, raffreddori e bronchiti.
AGLIO
Accresce l’attività dei natural killer.
Lo possiamo utilizzare per favorire la guarigione in caso di infezione.
L’aglio ha un effetto ipotensivo, per cui se soffriamo di pressione bassa, ne dobbiamo moderare l’uso, poiché essa potrebbe abbassarsi ulteriormente.
PEPERONCINO
Altro alleato è il peperoncino che ha proprietà antiossidanti, antimicrobiche, antibatteriche generando calore e vasodilatazione, favorisce l’espettorazione del muco e una guarigione più veloce dal raffreddore.
Perché il peperoncino è un alleato contro il raffreddore?
Perché il peperoncino fa aumentare la temperatura nella bocca e nel naso, facendoti lacrimare.
Questo processo rende fluido il muco facendoti sentire la necessità di soffiare ripetutamente il naso, allontanando una buona parte di cellule infette.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!