fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere , Tiroide , Biotipi

Buone regole in cucina con il metodo Missori-Gelli®

Imagine Buone regole in cucina con il metodo Missori-Gelli®

Salute e Benessere , Tiroide , Biotipi

Buone regole in cucina con il metodo Missori-Gelli®

Tempo di lettura: 1 minuto

Ciò che mangiamo è ciò che siamo: se mangiamo male il nostro corpo perderà salute, se invece ci nutriamo in modo corretto il cibo porterà informazioni e nutrienti al nostro corpo permettendogli di stare bene su tutti i fronti: sia a livello fisico che umorale. Oltre ai cibi che scegliamo è altrettanto importante l’organizzazione del nostro piano alimentare e il modo in cui cuciniamo, conserviamo e valorizziamo le pietanze.

 

Riempire la dispensa e il frigorifero con gli alimenti consigliati non significa saperli ottimizzare in termini di resa nutrizionale e nutrizionale-funzionale-riparatrice.

 

Iniziamo a valutare quali sono gli errori più comuni che vanno assolutamente evitati:

  • lasciare frutta e verdura nei sacchetti di plastica (marciscono e si arricchiscono di ftalati e bisfenolo che sono tossici);
  • utilizzare pentole vecchie con antiaderente rovinato (rilascia sostanze tossiche);
  • utilizzare pentole, fogli e vaschette di alluminio (l’alluminio si accumula nel corpo ed è tossico);
  • utilizzare contenitori di plastica non certificati senza BPA (bisfenolo);
  • bruciare le pietanze in fase di cottura in padella, pentola, forno, piastra, grill (si forma l’acrilammide che è cancerogena).

 

Quali buone pratiche dobbiamo adottare:

  • attivare cereali, pseudo-cereali, frutta oleosa e legumi mettendoli in ammollo per 8-12 ore prima della cottura riduce i fitati (antinutrienti), allontana una parte delle lectine, rende più digeribili gli alimenti, riduce drasticamente i tempi di cottura;
  • utilizzare pentole in acciaio inox, pyrex, ceramica, coccio, con rivestimento antiaderente integro e certificato senza PFOA e PFOE, pentole di ferro, pentole in ghisa smaltata, forno elettrico (no microonde), forno a legna, pentola a pressione, Slow Cooker;
  • cuocere senza far fumare l’olio (è possibile friggere in olio extravergine a una temperatura inferiore ai 170 °C) scegliere una cottura a vapore e non bollire le verdure in acqua (si impoveriscono di sali e creano ritenzione), oppure prediligere la cottura in forno, in pentola e padella, nello Slow Cooker;
  • conservare in frigorifero e freezer in barattoli di vetro o plastica certificata senza BPA.

 

Per avere a disposizione tutti i trucchi per cucinare, conservare e valorizzare i cibi in modo salutare e non nocivo, leggi il mio nuovo libro “La Dieta della Pancia”.

 

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!