Nell’articolo di oggi parlo delle buone pratiche per attenuare il gonfiore della pancia. Se vuoi saperne di più e approfondire l’argomento ordina “La Dieta della Pancia” in libreria o online da qui.
Per sgonfiare la pancia, inizia dall’acqua
Senza acqua non potremmo vivere, ed è fondamentale introdurne la giusta quantità.
L’acqua aiuta ad evitare la stitichezza, una delle cause di meteorismo, poiché se gli alimenti permangono troppo nel nostro intestino, i batteri che lo abitano fanno fermentare il tutto aumentando la produzione di gas.
In base al peso, alla stagione e all’attività fisica svolta una quota ideale, di acqua da bere, cade tra i 2-3,5 litri al giorno.
Limita il consumo di sodio.
Riduci l’utilizzo di sale da cucina e di cibi già salati.
Non aggiungere sale a al cibo e stai lontano da prodotti alimentari confezionati perché hanno un contenuto di sodio estremamente alto. L’eccesso di sodio provoca ritenzione idrica. Se soffri di molta ritenzione idrica possono essere utili tisane a base di drenanti e depurativi come il Tarassaco (o dente di leone) ma è sempre bene consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco o fitoterapico.
È possibile però raccogliere il tarassaco nei campi o acquistarlo tal quale ed utilizzarlo in cucina.
Mangia frequentemente e mastica bene!
Mangiare ogni 2,5-3 ore, piccoli pasti, ti aiuterà ad evitare che il tuo stomaco si dilati eccessivamente, come fa durante un unico pasto abbondante.
E poi… mastica, mastica, mastica!
Come ci insegnano gli animali, molto più saggi di noi, masticare almeno 30 volte il cibo prima di deglutire è il segreto per dimagrire. Masticare facilita la digestione e ci impedisce di inghiottire aria, che porta inevitabilmente a gonfiore (aerofagia).
Fare attività fisica giornalmente.
Per promuovere la perdita di grasso a livello addominale, l’attività fisica quotidiana è fondamentale, in tal modo, oltre alla riduzione del peso corporeo, il transito intestinale sarà migliore, prevenendo la stitichezza legata al gonfiore.
Eliminare/ridurre i cibi che provocano meteorismo come:
- le bevande gassate che contengono anidride carbonica;
- le gomme da masticare che fanno inghiottire aria;
- i dolcificanti artificiali (i polialcoli sono i colpevoli più noti per la produzione di gas che di conseguenza causa crampi, gonfiore addominale e diarrea);
- i latticini (per la presenza del lattosio di cui siamo praticamente tutti intolleranti a causa della perdita dell’enzima lattasi in età infantile);
- i legumi (che andrebbero passati per eliminare la cuticola);
- alcune verdure come i cavoletti di Bruxelles, il cavolfiore, il cavolo e i broccoli vanno assunti con moderazione se si soffre di meteorismo ma non eliminati del tutto poiché sono fonte di nutrienti salutari.
Utilizzare il carbone vegetale per ridurre il gas intestinale.
Indagare se sono presenti una gluten sensitivity (sensibilità al glutine) o celiachia o intolleranza al lattosio poiché entrambe generano gonfiore intenso, dolore addominale, meteorismo e disagio.
Fare un sano e profondo riposo. Dormire almeno 8 ore abbassa gli ormoni dello stress che fanno aumentare di peso e favorisce la produzione di ormoni dimagranti. Dormire troppo poco rende nervosi e fa slatentizzare disturbi psicosomatici come il colon irritabile.
Mangiare le verdure cotte al vapore anziché crude. Le verdure crude occupano un maggior volume nell’intestino, causando distensione addominale.
Bere tisane alla menta e al finocchio che favoriscono l’eliminazione del gas.
Assumere fermenti lattici per riequilibrare la flora batterica intestinale.
Non indossare abiti stretti che, oltre a creare disagio, favoriscono il gonfiore impedendo un normale transito intestinale e linfatico.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!