fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere , Tiroide

Cosa influenza la tiroide

Imagine Cosa influenza la tiroide

Salute e Benessere , Tiroide

Cosa influenza la tiroide

Tempo di lettura: 2 minuti

La tiroide è una ghiandola che funziona in modo complesso e come ogni parte del nostro corpo è intimamente collegata al funzionamento di altri organi e di altri fattori.

 

 

La tiroide influenza il metabolismo cellulare in positivo o negativo. Ed è peggiorata o migliorata nelle sue funzioni dallo stile di vita, dall’ambiente, dalle tossine endogene ed esogene, dagli interferenti endocrini, dall’alimentazione, dallo stress, dalla funzione epatica, dalla funzione intestinale.

 

Fattori che influenzano la tiroide.

 

Età: ogni età ha i suoi punti forti e i suoi punti deboli. Possiamo concretamente mettere in campo un piano anti-aging e anti-stress a tutte le età in modo tale da affrontare le problematiche che si presentano via via durante il corso della vita.

 

Stanchezza cronica: pensare sia normale sentirsi stanchi è sbagliato, la stanchezza è un sintomo da non sottovalutare che rivela un affaticamento delle nostre cellule e spesso la causa è riconducibile a un cattivo funzionamento della tiroide.

 

Intestino: “Quando c’è autoimmunità c’è sempre permeabilità intestinale” (Alessio Fasano), quindi è fondamentale tenere in buona salute il nostro intestino da cui ha origine il meccanismo autoimmunitario che distrugge organi e tessuti. La disbiosi intestinale, la sovracrescita batterica (SIBO) nel piccolo intestino, l’infezione da candida e altri parassiti, creano un terreno fertile per l’infiammazione, che a sua volta innesca e peggiora la permeabilità. Questi fattori sono principalmente dipendenti dall’alimentazione, dalle tossine, dallo stile di vita, dallo stress.

 

Alimentazione: è fondamentale per la produzione degli ormoni tiroidei. Esistono alimenti che la contrastano, e alimenti che la favoriscono e la ottimizzano. Non tenerne conto fa sì che il problema tiroide non venga affrontato totalmente. Ad esempio, è importante garantire il corretto apporto di Iodio giornaliero mediante l’alimentazione così come di Selenio, Zinco, Tirosina, Ferro. I disturbi dell’umore sono spesso causati da uno squilibrio nella produzione di serotonina. La serotonina è prodotta principalmente dall’intestino. Quando l’intestino è infiammato e permeabile la produzione di serotonina si altera. Questo si ripercuote sullo stato di salute generale, compresa la tiroide.

 

Sonno: è fondamentale per favorire le funzioni organiche, compresa la funzione tiroidea. La difficoltà ad addormentarsi, i risvegli notturni, il riposo insufficiente, determinano un aumento degli ormoni dello stress, principalmente del cortisolo, che rallenta la funzione tiroidea favorendo una condizione di resistenza agli ormoni tiroidei, con conseguente rallentamento del metabolismo. In parole semplici, meno dormi, peggio dormi, peggio funzioni, più ti stressi e più ingrassi.

 

Stress: se cronico e non gestito, a causa dell’aumento del cortisolo, compromette la funzione tiroidea e immunologica. Lo stress non può essere eliminato ma è possibile cambiare il suo effetto sulle nostre cellule se impariamo a gestirlo senza subirne gli effetti negativi.

 

L’ipotiroidismo, l’ipertiroidismo, la tiroidite possono essere contrastati ed essere reversibili, si possono curare in modo da ottenere una eccellente qualità di vita. Grazie ai risultati raggiunti in anni di lavoro con migliaia di persone, il Metodo Missori-Gelli rende possibile trattare varie problematiche che portano alla disfunzione della tiroide.

 

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!