fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere , Biotipi

Cosa mangiare prima dell’allenamento? Gli errori da non commettere

Imagine Cosa mangiare prima dell’allenamento? Gli errori da non commettere

Salute e Benessere , Biotipi

Cosa mangiare prima dell’allenamento? Gli errori da non commettere

Tempo di lettura: 1 minuto

Parlando degli allenamenti da seguire in base al proprio biotipo, mi sono accorta che c’è un po’ di confusione circa ciò che è bene mangiare o no in vista di un allenamento.

 

“Io prima di allenarmi mangio sempre un po’ di frutta” mi avete scritto, convinti di fare bene.

 

Sbagliato! Mangiare la frutta prima di un allenamento è l’errore più frequente.

 

 

La frutta contiene il fruttosio, che è uno zucchero che viene utilizzato prevalentemente dal fegato a scopo energetico e non dal muscolo, e quindi se non abbiamo a sufficienza scorte di glicogeno (ovvero pacchetti di glucosio all’interno dei muscoli e del fegato) rischiamo di rendere infruttuoso l’allenamento e di crearci stress.

 

Questo perché il corpo, che ha bisogno di carburante attraverso il glucosio per l’attività muscolare, fa sì che si producano adrenalina e cortisolo che facilitano la liberazione di queste scorte di glicogeno dal tessuto muscolare ed epatico. In assenza però di queste (soprattutto nelle persone molto magre), il cortisolo cannibalizza i muscoli attivando il processo di gluconeogenesi, quindi distruggendo con meccanismo chimico la fibra muscolare, i cui amminoacidi in sintesi vengono poi convertiti in glucosio.

 

 

Mangiare frutta con la convinzione di dimagrire è un errore commesso anche da chi è sedentario e non fa attività fisica. Se si è sedentari, il fruttosio, che è uno zucchero con indice glicemico bassissimo, prende subito la via della sintesi degli acidi grassi, aumenta la sintesi dei trigliceridi e quindi fa ingrassare.

 

 

Diverso è il discorso se una persona sta seguendo una dieta chetogenica e quindi è in chetosi (avendo controllato i valori dei corpi chetonici). Questa può essere in grado di utilizzare gli acidi grassi a scopo energetico anche durante l’allenamento, ma bisogna sempre fare una distinzione fra biotipi.

 

 

Un biotipo cerebrale ha già una scarsissima percentuale di grassi, non ha scorte di glicogeno perché è sempre teso, e avrà quindi necessità di glucosio per l’allenamento.

 

Un sanguigno e un linfatico invece hanno scorte ampie di glicogeno, ma anche scorte più abbondanti di lipidi e che consumano più grassi nella dieta.

 

Il bilioso sembra essere quello più abile, da un punto di vista metabolico, ad utilizzare sia glucosio sia acidi grassi.

 

 

Per questo è importante non commettere l’errore di mangiare frutta prima di allenarsi.
È molto meglio scegliere pane con cioccolata fondente, pane e olio, o riso.

 

Se per esempio vuoi allenarti prima di cena, può essere sufficiente (a seconda dell’allenamento) cioccolata fondente e frutta oleosa, per poi cenare subito dopo l’allenamento.

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!