La disbiosi intestinale è diffusissima. La pancia risponde allo stress quotidiano che, associato ad alimenti poco sani, porta all’intossicazione intestinale. In particolare, al giorno d’ oggi, molti under 18 soffrono di disbiosi e steatosi epatica, perché l’utilizzo improprio di cibi confezionati o ricchi di zucchero sovraccaricano il fegato che, in comunicazione con l’intestino, provocano danni anche alla disfunzione tiroidea.
Per valutare il percorso di ogni paziente nel modo corretto non mi soffermo solo sul calo di peso ma cerco di analizzare al meglio il problema di fondo che ha scaturito i chili di troppo:
- Stress non gestito;
- Errori nutrizionali;
- Disbiosi intestinale;
- Candida intestinale;
- Alterazione dell’albo;
- Stipsi
Con l’arrivo dell’estate e la prova costume alle porte si è portati ad intraprendere diete fai date, ad acquistare drenanti o creme anticellulite che possono drasticamente peggiorare la situazione. Mai avere fretta, il grasso non scompare. Bere acqua a sufficienza è il primo passo per ritrovare il benessere perduto. Per stabilire il giusto quantitativo di acqua bisogna fare un calcolo semplicissimo: moltiplicare il proprio perso x 0,035.
Per tornare in forma senza rinunciare al gusto nel mio libro “Tiroide e metabolismo. Le ricette” puoi trovare oltre 130 ricette pratiche e veloci da condividere con tutta la famiglia e in più per ogni ricetta ci sono indicazioni su cosa associare in base alla propria disfunzione tiroidea in atto.
Sbizzarritevi con le mie ricette e condividetele!
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!