Il suo potere anti-aging la rende ideale come supplemento nella nostra alimentazione quotidiana.
Quindi quali sono gli alimenti ricchi di quercetina?
Tra gli ortaggi che puoi trovare in questa stagione ne sono ricche le crucifere, come cavoli, cavolfiori, broccoli etc. Come frutta di stagione scegli i frutti rossi, come more, mirtilli e lamponi.
Tuttavia, i veri re di una tavola ricca di quercetina sono i capperi. Ricchi di antiossidanti ti aiutano a tenere in salute il Microbiota e hanno un’importante funzione Anti-Aging. Sono un alimento estremamente versatile che puoi aggiungere in ogni tuo piatto, dalla pasta al pesce. Ricordati che se li acquisti sotto aceto li dovrai risciacquare, mentre per quelli sotto sale basta eliminare il sale.
Sembra che un nuovo studio sulle proprietà della molecola della quercetina, coordinato da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Cosenza e da un gruppo di ricercatori di Zaragoza e Madrid stia sperimentando le proprietà di questa sostanza persino come arma per combattere il Covid-19!
Lo studio è ancora ai suoi inizi, non ci sono dunque prove che affermino o smentiscano questa tesi. In ogni caso, nel dubbio, fare il pieno di quercetina non può di certo fare male, anzi!
NB: si precisa che quanto riportato fa riferimento allo studio condotto dal cnr-Nanotec di Cosenza. Non è in alcun modo da intendersi come affermazione attribuibile alla Dr. Serena Missori in quanto notizia riportata fedelmente e di pubblico domino.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!