Scopriamo insieme quali sono i principali “ormoni brucia grasso”:
GH: È l’ormone della crescita prodotto dall’ipofisi. Stimola la scissione del grasso e la crescita muscolare, delle cartilagini e del collagene. Inoltre, regola il rifornimento di nutrienti tra i pasti e funziona prevalentemente di notte durante il sonno.
È stimolato:
- Dalle proteine (introdotte con la dieta);
- Dall’esercizio fisico intenso (non dall’esercizio leggero).
IGF-1: È prodotto dal fegato sotto lo stimolo del GH (un fegato non performante o danneggiato ne produce meno). La sua funzione di base è quella di far rifornire il corpo di carburante tra i pasti facendo rilasciare glucosio e grasso. L’IGF-1 viene prodotto quando lo stomaco è vuoto.
GLUCAGONE: È prodotto dalle cellule alfa del pancreas, ha come bersaglio le cellule del fegato e consente di mantenere stabili i valori della glicemia a digiuno. Interviene nel metabolismo lipidico stimolando la mobilizzazione di acidi grassi dal tessuto adiposo, favorendo la loro ossidazione e inibendone la sintesi.
Il glucagone è stimolato:
- Dal digiuno;
- Dalle proteine;
- Dall’esercizio fisico intenso.
ADRENALINA: È prodotta dalla midollare del surrene ed è il principale ormone che fa rilasciare grasso dagli adipociti e glucosio dal muscolo.
Può aumentare:
- La frequenza cardiaca;
- Il tasso metabolico;
- La prontezza;
- La pressione arteriosa e la reattività agli stimoli.
È stimolata dall’esercizio, dal digiuno e dallo stress psico-fisico.
ORMONI TIROIDEI: Sono prodotti dalla tiroide.
Controllano la velocità del metabolismo, fanno aumentare la taglia e il numero dei mitocondri che sono le centrali energetiche delle cellule, anche nel grasso bruno. Più è veloce il metabolismo più si è magri.
Saltare i pasti e ridurre drasticamente l’introito calorico inibisce la sintesi degli ormoni tiroidei.
TESTOSTERONE: È prodotto da ovaie, surrene e testicoli.
È coinvolto nella libido, nei caratteri sessuali, nella muscolatura e nella magrezza. Il testosterone è stimolato dall’esercizio fisico.
IRISINA: È generata in grande quantità dal tessuto muscolare umano durante le attività sportive, è in grado di operare il meccanismo molecolare detto “browning”, ossia di conversione della cellula adiposa bianca in cellula adiposa bruna.
ADIPONECTINA: Con la sua azione influenza la funzionalità e l’attività strutturale di altri tessuti. Inoltre, regola il consumo di grasso e la sua produzione è inversamente proporzionale alla quantità di grasso del nostro corpo: più grasso accumuliamo, meno adiponectina produciamo.
LEPTINA: È prodotta prevalentemente a livello del tessuto adiposo bianco ed è ampiamente coinvolta nella regolazione del metabolismo lipidico e del consumo energetico.
ADROPINA: È un nuovo ormone scoperto recentemente, prodotto dal fegato, aiuta a migliorare il metabolismo di grassi e carboidrati. È riscontrato che bassi livelli di questo ormone sono legati allo stato di obesità.
Nel mio libro “La Dieta dei Biotipi” trovi il piano alimentare biotipizzato idoneo a te, che ti permetterà di seguire la tua alimentazione biotipizzata e stimolare così la produzione regolare di questi ormoni.
Hai già la tua copia?
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!