fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere

Gli ormoni ingrassogeni

Imagine Gli ormoni ingrassogeni

Salute e Benessere

Gli ormoni ingrassogeni

Tempo di lettura: 2 minuti

Il nostro corpo produce costantemente ormoni che comunicano e interagiscono con le nostre cellule per regolare tutte le nostre funzioni, in modo strabiliante.

Alcuni ormoni sono stati identificati come fautori dello stoccaggio di grasso in condizioni fisiologiche e/o quando vengono prodotti in eccesso a causa degli abusi alimentari, dei cibi sbagliati, delle associazioni alimentari scorrette, dello stress non gestito, della genetica, dell’epigenetica ecc.

 

Non è un unico evento scorretto a determinare un’alterazione ormonale che ci fa ingrassare, ma il perpetuarsi di abitudini errate che nel tempo minano la perfezione dell’equilibrio ormonale.

 

Vediamo insieme quali sono i principali “ormoni ingrassogeni” :

 

Hai già sentito parlare di questi ormoni? Se hai piacere scrivimelo nei commenti.

 

INSULINA: È secreta dalle beta cellule del pancreas.

 

Il suo ruolo è :

  • Far entrare il glucosio nelle cellule;
  • Ottimizzare i valori della glicemia;
  • Favorire la conversione dell’eccesso di glucosio in grasso.

 

Quando l’insulina è alta non si è in grado o si ha più difficoltà a “bruciare” grasso.

 

Quando i valori di insulina sono elevati sia a digiuno sia durante il pasto, si parla di iperinsulinemia e resistenza insulinica. 

 

A queste sono spesso associate:

  • L’obesità viscerale;
  • La Sindrome Metabolica;
  • Il diabete mellito di tipo 2;
  • Il sovrappeso e l’obesità;
  • L’infiammazione cronica silente;
  • La steatosi epatica;
  • Le malattie degenerative.

 

ESTROGENI: Sono prodotti dalle ovaie (nelle donne) e in parte dai surreni, dal fegato, ma anche nel tessuto adiposo.

Sono responsabili dei caratteri sessuali femminili, delle mestruazioni e delle modifiche uterine e mammarie. Fanno distribuire il grasso intorno alla superficie corporea soprattutto sui fianchi e sulle cosce. Le donne hanno 100 volte più recettori degli estrogeni rispetto agli uomini. Quindi se gli estrogeni sono alti si accumula più adipe.

La produzione di estrogeni a livello del tessuto adiposo aumenta con l’aumento del peso corporeo. Questi incrementano il grasso a livello sottocutaneo e talvolta della mammella, mentre gli androgeni sembrano promuovere l’accumulo di grasso a livello centrale o viscerale. Ecco, dunque, che nuovamente un rapporto corretto e bilanciato tra estrogeni e androgeni ci aiuta ad avere un corpo magro.

 

CORTISOLO: È prodotto dalla corticale del surrene, è stimolato dallo stress acuto, ma soprattutto cronico. È un antinfiammatorio naturale e fa rilasciare glucosio dai muscoli e dal fegato. Nell’aumento di peso in caso di stress cronico sia psichico sia fisico, il cortisolo ha un ruolo di primo piano.

La mente e il corpo stressati che vivono costantemente in allarme anche senza pericolo imminente fanno sì che si incrementi il cortisolo, portando al deterioramento muscolare e lo stoccaggio di adipe addominale.

 

GRELINA: È prodotta principalmente dallo stomaco, se presente in modo non equilibrato aumenta la ricerca e l’assunzione di cibo (proprietà oressizzanti) e diminuisce il consumo di energia facendoci muovere meno.

Alti livelli di grelina risultano correlati a un aumento del peso e del grasso.

 

Nei miei libri “La Dieta dei Biotipi”, “La Dieta della Pancia” e “ La Dieta della Tiroide” indico il piano alimentare biotipizzato più idoneo alle tue esigenze, per condurre l’alimentazione biotipizzata che ti permetterà di equilibrare la produzione di ormoni ingrassogeni.

 

Hai già sentito parlare di questi ormoni?

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!