fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Nutrizione , Salute e Benessere

La gallette: un alimento che sembra innocuo, ma non lo è!

Imagine La gallette: un alimento che sembra innocuo, ma non lo è!

Nutrizione , Salute e Benessere

La gallette: un alimento che sembra innocuo, ma non lo è!

Tempo di lettura: 1 minuto

Alcune volte, avrai sostituito il pane con le gallette o magari le hai mangiate come snack, credevi di mangiare qualcosa di sano, leggero e dietetico ma è stata solo un’illusione!

È un alimento molto calorico che può rappresentare un problema per i diabetici in quanto aumenta i valori della glicemia.

È dimostrato che i chicchi sottoposti ad altissime temperature possono rilasciare sostanze cancerogene.

Fai dunque attenzione a questo alimento che sia di riso, di farro, di mais o di qualsiasi altro cereale, può sembrare innocuo, ma non lo è!

 

Le gallette possono essere prodotte da cereali diversi (riso, mais, grano saraceno, ecc…)

 

Valori nutrizionali per 100g (circa):

  • Calorie: 389 kcal;
  • Carboidrati: 81 g;
  • Grassi: 2,8 g;
  • Proteine: 8,1g

 

Sono un alimento molto calorico, quindi non dietetico. Per ogni galletta, il quantitativo di carboidrati è molto basso, si rischia così di consumarne molte favorendo l’innalzamento dei valori della glicemia.

 

La glicemia nel sangue aumenta e di conseguenza aumenta anche l’insulina, provocando:

  • Episodi di ipoglicemia (aumento dell’appetito);
  • Aumento degli ormoni dello stress;
  • Aumento del peso;
  • Crarb-craving (dipendenza da carboidrati).

 

Attenzione! Le gallette possono sembrare innocue e sane ma è bene sapere che i chicchi delle gallette (qualunque sia il cereale di cui sono composte), vengono sottoposti ad altissime temperature favorendo la formazione di acrilammide, una sostanza cancerogena.

 

Evita quindi di mangiare le gallette! Meglio sostituirle con del buon pane tostato, a lunga lievitazione, senza glutine o senza cereali raffinati.

 

Amo il pane e sperimento sempre nuove combinazioni per prepararlo in casa! Se vuoi qualche suggerimento di ricetta, puoi trovarne molte sul mio sito o nel libro “Tiroide e Metabolismo. Le ricette”.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!