In questo articolo cercheremo di rispondere a una domanda che ci viene posta da alcuni utenti: Come leggere La Dieta della Tiroide?
La Dieta della Tiroide è un testo strutturato, da me e dal prof Gelli, in modo da essere una mappa utile a guidarti lungo il tuo percorso personalizzato in base alle tue caratteristiche fisiche ed esigenze specifiche della tiroide (ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroidite autoimmunitaria, assenza di tiroide…)
Qui troverai un supporto su come leggere La Dieta della Tiroide e comporre la tua dieta personalizzata, compilare le tabelle, interpretare i risultati.
Leggere La Dieta della Tiroide: suggerimenti per iniziare.
Inizia dall’indice:
L’indice è una delle parti più importanti di un libro, soprattutto per un libro come La Dieta della Tiroide, anche se spesso ignorata da molti lettori. Leggere l’indice, infatti, ti aiuterà a capire la struttura dell’intero testo e ad avere subito chiaro l’ordine delle informazioni e dove trovarle.
Prima lettura:
Una volta capita la struttura del libro puoi iniziare la tua lettura.
Se trovi qualunque tipo di difficoltà nella comprensione del testo, ti consiglio di dare una prima lettura completa e poi tornare sui capitoli più specifici per procedere con la compilazione delle tabelle.
Come vedrai durante la lettura, all’interno dei vari capitoli troverai delle tabelle in cui segnare sintomi e caratteristiche, utilizza una matita e segna quello che ti sembra ti rappresenti meglio.
Aiutati, se vuoi, anche con dei post-it colorati, o un quaderno, per segnare le pagine che credi ti rappresentino meglio nella descrizione delle problematiche e dei sintomi, o i boost da tenere bene a mente.
Compilazione delle tabelle:
A partire da pagina 395 troverai altre tabelle utili:
- Tabella A1: che Biotipo sei?
Qui devi riportare i punteggi che hai ottenuto nei capitoli precedenti del libro, nella sezione dei Biotipi Costituzionali e per il Biotipo Ormonale-Viscerale. Indicazioni per la dieta: dopo aver compilato questa tabella, scegli lo schema nutrizionale del Biotipo prevalente oppure se sei un Biotipo misto in modo marcato scegli una settimana a Biotipo. - Pag. 396: Esami di Laboratorio e Sintomi.
Prima di iniziare la dieta, assicurati di aver effettuato gli esami suggeriti nel libro, dopodiché potrai compilare la prima colonna di questa tabella con i risultati delle analisi e poi iniziare la dieta.Ti servirà in seguito per confrontare i tuoi risultati e capire se la dieta sta funzionando. - Pag. 397: Parametri antropometrici e fisiologici.
Prima di iniziare la dieta, compila la prima colonna di questa tabella indicando i dati richiesti
(es. circonferenza braccia, pressione arteriosa etc…) Ti servirà in seguito per confrontare i tuoi risultati e capire se la dieta sta funzionando. - Da pag. 398 a pag. 404: Alimenti da evitare o da prediligere.
In queste pagine troverai tutti gli alimenti da evitare o da prediligere e gli alimenti consigliati in base al biotipo prevalente e al sesso (se sei uomo o donna). Ti consiglio di stampare queste pagine o evidenziarle bene con un post-it colorato così da poterle consultare più facilmente tutte le volte che lo riterrai necessario. - Da pag. 405 a pag. 411: Tutti gli schemi nutrizionali.
In queste pagine troverai tutti gli schemi nutrizionali per aiutarti a comporre la tua dieta in base alle diverse problematiche tiroidee. Ti consiglio di stampare, o evidenziare con un post-it, lo schema nutrizionale adatto alla tua problematica tiroidea. Per capire meglio a cosa si riferiscono le lettere all’interno delle tabelle, leggi attentamente Legenda delle categorie degli alimenti a pag. 406. - Pag. 412: Lo schema settimanale
Stampa o ricopia su un foglio il tuo schema settimanale dove potrai inserire il menu da seguire.
Esempio pratico:
Dai risultati hai dedotto che sei un biotipo cerebrale e soffri di ipertiroidismo.
La tabella a pagina 409 è quella più adatta a te e indica che a colazione devi assumere C (Cereali senza glutine) P (Proteine di qualità) G (Grassi sani).
N.B. Per questo tipo di problematica, aiutati consultando anche la Tabella 2.1 relativa allo Iodio a p. 48 e Tabella 6.29 relativa ai carboidrati a p. 209.
Quali alimenti scegliere? Da pagina 400 a pagina 403 troverai i cibi da prediligere.
Mantenendo il nostro esempio di colazione, possiamo scegliere quindi:
Fiocchi d’Avena (C= Cereali senza glutine)
Uova Biologiche (P= Proteine di qualità)
Avocado (G= Grassi sani)
Per trovare tante nuove idee consulta le ricette su questo sito o il Capitolo 9 del libro La Dieta della Tiroide
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!