fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Gestione dello stress , Salute e Benessere , Biotipi

Stress e pancia: perché lo stress fa ingrassare e come combatterlo con il rilassamento attivo

Imagine Stress e pancia: perché lo stress fa ingrassare e come combatterlo con il rilassamento attivo

Gestione dello stress , Salute e Benessere , Biotipi

Stress e pancia: perché lo stress fa ingrassare e come combatterlo con il rilassamento attivo

Tempo di lettura: 2 minuti

Spesso ci capita di partecipare a discussioni in cui si parla di stress e mentre qualcuno sostiene che lo stress fa dimagrire, qualcun altro ribatte che lo stress fa ingrassare.

 

 

.Dov’è la ragione? Beh, in realtà da entrambe le parti perché non tutti reagiamo allo stesso modo allo stress: c’è chi perde e chi prende peso pur non modificando l’introito calorico giornaliero.

 

La differenza risiede nel biotipo morfologico.

 

Le persone che appartengono al biotipo cerebrale o al biotipo bilioso, sotto stress (magari cronico e non gestito) tendono a perdere peso, e con esso perdono anche muscoli, che si consumano e vanno in catabolismo a causa del cortisolo (cioè l’ormone dello stress) che si innalza.

 

 

Altre persone, che appartengono invece al biotipo linfatico o al biotipo sanguigno, o magari al bilioso-sanguigno, aumentano tantissimo di peso pur non modificando l’introito calorico giornaliero. Questo perché in questa tipologia di persone il cortisolo, che si alza sempre in seguito a stress, tende a far accumulare adipe e anche l’insulina, dando luogo al fenomeno di insulino-resistenza.

 

È per questo motivo che alcune persone sotto stress e dimagriscono e altre ingrassano.

 

 

Come combattere quindi lo stress?

 

Per imparare a rilassarsi davvero è importante fare una distinzione tra rilassamento e rilasciamento.

 

Il rilassamento è uno stato psico-fisico in cui siamo consapevoli. Per rilassarsi sono necessari sia allenamento e decontrazione muscolare, sia la distensione psichica. È costituito dunque da una componente fisica e da una componente mentale.

 

Il rilasciamento è composto prevalentemente da una condizione fisica consapevole in cui sono presenti l’allentamento e la decontrazione fisica e muscolare. È costituito da una componente fisica ed è fondamentale per giungere al rilassamento mentale, perché ne è propedeutico.

 

 

Senza rilasciamento muscolare non è possibile rilassarsi. Se segui la dieta della pancia vuol dire che hai la pancia gonfia, la colite, coliche, bruciore. Se avessi ora un attacco di colite, e ti dicessi “rilassati!”, cosa penseresti? Che sono impazzita? Molti operatori del settore del benessere pensano che basti il pensiero positivo per cambiare una situazione di malessere fisico.

 

Anche se il potere della mente è immenso, il Prof. Alessandro Gelli e io dubitiamo fortemente che una mente non allenata riesca a comandare in un attimo un corpo dolente.

 

 

Sapersi rilassare è una vera e propria arte, che si impara un passo alla volta.

Quello su cui puntiamo, poiché funziona veramente, è il rilassamento attivo autoindotto basato sulla commutazione rapida degli stati d’animo e delle tensioni fisiche. Soprattutto il Prof. Alessandro Gelli ha messo a punto nel tempo e io ne ho approfittato applicandola personalmente ogni giorno.

 

Per approfondire ulteriormente l’argomento puoi consultare il libro Anti-aging e anti-stress per tutti (Edizioni LSWR, 2016) che abbiamo scritto insieme.

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!