Rotolini di grasso intorno all’addome, gonfiore addominale e chili di troppo che non se ne vanno.
E ancora, dissenteria, meteorismo, colon irritato e stipsi.
Il mal di pancia, in qualsiasi forma esso si manifesti, colpisce un po’ tutti.
Oggi voglio fornirvi una sorta di pro-memoria che potete stampare e appendere in casa per avere sempre sott’occhio alcune buoni prassi da seguire per alleviare questo disturbo.
FATE GLI ESAMI
I disturbi del mal di pancia possono avere diversissime cause:
- Disbiosi;
- Candida intestinale;
- Intolleranza al lattosio;
- Sensibilità al glutine o celiachia;
- Intolleranza ai polialcoli (sono sostenze sostitute dello zucchero);
- Stress non gestito;
- Eccesso di verdura e di fibre.
Prima di curarvi con probiotici o di seguire regimi alimentari restrittivi e non personalizzati andate dal vostro medico e chiedetegli di fare degli esami per capire quali cause vi procurano disturbi alla pancia.
QUALI ESAMI?
Vi elenco di seguito alcuni esami che vanno a indagare sulle cause dei vostri disturbi, potete valutare insieme al vostro medico se farveli prescrivere.
- Esami ematici per valutare il livello di seratonina (sì, l’ormone della felicità, che se non equilibrato può portare non solo disturbi all’umore ma anche all’intestino);
- Test per la disbiosi;
- Esami delle feci per valutare se abbiamo parassiti intestinali (sono molto più comuni di quello che si può pensare);
- Dosaggio degli anticorpi della candida (potremmo avere una candida intestinale, e vale sia per gli uomini che per le donne);
- Esame ematico per la zonulina (una proteina che aiuta a mantenere in salute la nostra permeabilità intestinale);
- Spettro delle malattie autoimmuni (che ci aiuta a valutare se soffriamo di una patologia di questo tipo).
NEL FRATTEMPO COSA FARE?
Per guarire dai nostri disturbi alla pancia è bene seguire una dieta biotipizzata e imparare a gestire il nostro grado di stress. Nel frattempo, per poter stare meglio sin da subito possiamo ridurre alcuni elementi dalla nostra alimentazione. Ribadisco: ridurre, non eliminare. Una volta capito cosa causa il vostro mal di pancia potrete seguire un regime alimentare ad hoc.
Quindi proviamo a diminuire l’assunzione di:
- Latticini;
- Alimenti contenenti glutine;
- Frutta, soprattutto se tendiamo a consumarla dopo pasti lunghi che richiedono una digestione complessa, magari mangiamola come spuntino;
- Crucifere e legumi;
- Bevande fredde;
- Succhi di frutta.
Possiamo invece mangiare:
- Capperi;
- Olive;
- Brodo di pollo (ricco di collagene ci aiuta in caso di mal di pancia);
- Cereali lasciati in ammollo (come il riso e la quinoia).
Ricordiamoci sempre di masticare tanto e lentamente, questo oltre ad aiutarci nella prevenzione dei disturbi della pancia ci farà sentire anche più sazi.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!