Oggi sappiamo che il Microbiota è un super organismo, un super organo che vive in simbiosi con noi nel nostro apparato digerente, dalla bocca all’ano, che si occupa di mantenerci in salute chiedendoci in cambio vitto e alloggio.
Ricopre le pareti del tubo digerente e rappresenta quindi una prima barriera a ciò che arriva all’interno dall’esterno.
È specifico per ogni individuo, ossia ognuno possiede il suo, anche se sembra ve ne sia una parte, che costituisce il nucleo filogenetico del Microbiota umano, che è comune a tutti.
Il Microbiota ci salva ogni giorno dalle infezioni…
Si antepone a tutti i microrganismi che arrivano nel tubo digerente e lavora sodo per mantenere il suo territorio.
Questo ci impedisce di ammalarci ogni giorno di infezioni intestinali.
Se pensiamo a quante volte al giorno portiamo le mani alla bocca e che non sempre queste sono pulite, ma ricoperte di microorganismi invisibili che raccogliamo ovunque, possiamo capire che il Microbiota ci salva ogni giorno dalle infezioni.
Solo quando l’efficienza e la potenza dei microrganismi patogeni supera quella del Microbiota, ci si ammala ma ciò fortunatamente capita di rado.
Il Microbiota sano è un serbatoio di salute; al contrario la colonizzazione da parte di patogeni determina distensione, gonfiore, flatulenza, diarrea, ma anche costipazione, perché produce tossine, gas come il metano e l’idrogeno o neurotossine, peggiorando l’assorbimento, creando stress e quindi disfunzione metabolica e tiroidea.
È anche in grado, se è in equilibrio, di ridurre le tossine presenti nel cibo e di consentirne l’eliminazione; viceversa fa aumentare l’intossicazione.
Come prendersene cura?
Molti studi mostrano un ruolo del Gut Microbiota nello sviluppo di malattie croniche come l’obesità, il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, l’autoimmunità e il cancro.
Possiamo prendercene cura correggendo l’alimentazione e controllando lo stress.
Possiamo assumere probiotici, ossia microrganismi viventi che ingeriti in quantità sufficiente producono effetti benefici sulla nostra salute (definizione OMS) e prebiotici, alimenti non digeribili dall’uomo ma che hanno effetti benefici sulla salute del Microbiota, ma anche cibi fermentati che sono facilmente digeribili e che contengono batteri buoni.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!