Vediamo qualche esempio nello specifico.
Allenamento per il Cerebrale
Non deve essere mai a digiuno, pena aumento dell’adrenalina e del cortisolo, della vasocostrizione, dell’ansia ecc., né deve essere eseguito la mattina, per lo stesso motivo. Deve essere lento, rilassante, allungante, prolungato, se di forza con carichi adeguati e con pause adeguate al recupero.
Il Cerebrale dovrebbe allenarsi 2 o massimo 3 volte a settimana a bassa intensità.
Allenamento per il Bilioso
Il Bilioso non eccessivamente stressato può allenarsi anche la mattina, preferibilmente non a digiuno.
Ha una buona risposta neuromuscolare all’allenamento e può di fatto dedicarsi a qualsiasi tipo di sport, praticandone più di uno, ricordando l’importanza del rilassamento. Il Bilioso può allenarsi 3-6 volte a settimana.
Allenamento per il Sanguigno
Il Sanguigno ha una grande resistenza fisica, può reggere allenamenti a digiuno e di qualsiasi tipo.
C’è una netta differenza tra il Sanguigno magro e il Sanguigno muscoloso, il primo potrebbe reagire come un Cerebrale, il secondo potrebbe avere caratteristiche simili al Linfatico, pertanto l’allenamento deve tener conto di questa differenza. Può allenarsi 4-6 volte a settimana.
Allenamento per il Linfatico
Il Linfatico puro ha scarso desiderio di allenarsi, ma necessità di mobilizzare il più possibile il proprio corpo per favorire il drenaggio venoso e linfatico. Si può allenare a digiuno e prediligere gli esercizi antigravitazionali, anche statici. Ha bisogno di attivare fortemente il metabolismo, per questo dovrebbe prevedere anche 2 sessioni brevi di allenamento ad alta intensità giornaliere.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!