fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Gestione dello stress

Respirazione a narici alternate per ricaricarsi e rigenerarsi

Imagine Respirazione a narici alternate per ricaricarsi e rigenerarsi

Gestione dello stress

Respirazione a narici alternate per ricaricarsi e rigenerarsi

Tempo di lettura: 1 minuto

Il “Pranayama” indica il controllo ritmico del respiro. Il termine deriva dalla fusione di due parole sanscrite: “Prana” che significa respiro, energia, forza, vita, e “Ayama” la lunghezza, il controllo e l’espansione. Il Pranayama dunque è il controllo dell’energia vitale mediante la respirazione.

 

Possiamo prelevare da questa pratica alcune tecniche di respirazione di base da eseguire al bisogno o quotidianamente, per favorire il riequilibrio emotivo, energetico e psicologico, la ricarica e la rigenerazione nel nostro programma Anti-Stress. La tecnica di respirazione a narici alternate (Nadi shodhana pranayama) consente di commutare rapidamente lo stato d’animo, qualora praticata in condizioni di normalità (senza particolari stati d’animo negativi). Può essere eseguita in qualsiasi momento e luogo: per supportare un allenamento, una decisione, per modificare lo stato d’animo in senso positivo, per controllare l’emotività e favorire il rilassamento oppure la grinta e la determinazione.

 

Senza respiro non c’è vita, con il respiro scorretto la vita è peggiore.

 

La Pratica

Seduto su una sedia o a gambe incrociate o in piedi, esegui questa variante di Pranayama (ne esistono diverse).
Solleva la mano destra e poggia l’indice e il medio al centro della fronte alla base del naso, con l’anulare chiudi la narice sinistra. Inspira e chiudi con il pollice la narice destra, trattieni il respiro, solleva l’anulare ed espira dalla narice sinistra, inspira dalla narice sinistra, chiudila nuovamente con l’anulare, trattieni il respiro ed espira dalla narice destra sollevando il pollice, inspira nuovamente dalla narice destra e ripeti il ciclo.

Ritmo respiratorio: secondo la tradizione yogica deve avere una proporzione di 1-4-2, ad esempio in 3 secondi si inspira, 12 secondi si trattiene il respiro, in 6 secondi si espira. Consiglio di mantenere una proporzione di 1-1-1 (ad esempio 4 secondi di inspirazione, 4 di ritenzione, 4 di espirazione) per poi aumentare a 1-2-1 e successivamente, solo dopo aver sperimentato a lungo, provare la versione tradizionale.

Utilizzo: la pratica consente di riequilibrare il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, rimuovere le impurità dai seni frontali e dal naso, calmare la mente, ristabilire un flusso di aria regolare attraverso entrambe le narici, ridurre la congestione nasale favorendo il rilassamento.

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!