FAI ATTENZIONE ALL’ALIMENTAZIONE
Un ottimo metodo per alleviare i sintomi della sindrome premestruale e in generale stare meglio durante il ciclo è prestare attenzione all’alimentazione.
Alcuni alimenti possono aiutare a rimanere rilassati e migliorare l’umore!
Ad esempio, sono particolarmente utili i micronutrienti ovvero vitamine e minerali. Aiutano infatti a regolare il metabolismo del corpo a livello cellulare. Di seguito vediamo alcuni alimenti tra i più efficaci in base al periodo del ciclo.
DAL GIORNO 1 AL GIORNO 14 DEL CICLO: QUALI ALIMENTI ASSUMERE
Durante questa fase del ciclo (fase follicolare) prediligi come fonte di carboidrati pane, pasta, farine, cereali a basso tenore di glutine o senza glutine.
Mantieni la frequenza assegnata dei carboidrati a cena per ridurre la fame nervosa e aumentare la sintesi di serotonina.
Riduci eventualmente la frequenza dei carboidrati della cena solo se è necessario perdere massa grassa, ma non eliminarli nei giorni di allenamento.
Se consumi insalate o frullati, aggiungi un cucchiaino/cucchiaio di semi di lino e di zucca al giorno (in caso di diverticoli macinarli).
Per quanto riguarda le tisane prediligi tè matcha, tè verde, cardo mariano e tarassaco, zenzero e limone, cannella.
DAL GIORNO 15 AL GIORNO 28 DEL CICLO
Durante questa fase (fase luteale) prediligi come fonte di carboidrati riso rosso, quinoa,grano saraceno, zucca, patate americane, patate.
Consuma almeno 3 porzioni di crucifere a settimana (rucola, cavolo, verza, broccoli, broccoletti ecc.). Mi raccomando, in caso di disfunzioni tiroidee, associa le crucifere in modo corretto (trovi come fare nel mio libro “La Dieta della Tiroide Biotipizzata”).
Aumenta la frequenza settimanale della cioccolata fondente, salvo allergia e intolleranze, consentita sino a 40 g al giorno.
Aumenta la frequenza delle mandorle sino a 20-30 al giorno.
Un altro utile accorgimento è usare mezzo o un avocado al giorno come condimento.
Utilizzare 1 cucchiaino/cucchiaio di semi di girasole e di sesamo al giorno da aggiungere alle insalate, frullati, pane ecc. (in caso di diverticoli macinarli).
Utilizza basilico, salvia, timo, rosmarino ogni giorno (freschi o secchi in base alla stagione).
Se sei solita consumare tisane prediligi tè matcha, tarassaco, cardo mariano, cannella, agnocasto, biancospino, valeriana, passiflora.
IN CASO DI CICLO IRREGOLARE E LUNGO
Segui le indicazioni del periodo luteale ma a partire dal quindicesimo giorno sino al primo giorno delle mestruazioni
Quando il ciclo si regolarizza segui i consigli dati per i giorni del ciclo dal 15-28. Segui inoltre le indicazioni della
fase follicolare dal primo al quattordicesimo giorno.
IN CASO DI CICLO CORTO
Segui le indicazioni della fase follicolare per tutta la durata del ciclo e dal ventesimo giorno aggiungi anche quelle della fase luteale.
AROMATERAPIA
A supporto dell’alimentazione funzionale e dei nutraceutici, c’è anche l’aromaterapia il cui effetto non è affatto da sottovalutare.
L’aromaterapia è una sotto-branca della fitoterapia che sfrutta gli oli essenziali per favorire il benessere dell’organismo sia a livello fisico sia a livello emotivo-mentale. Si affianca bene anche alla medicina convenzionale, ma ricordiamoci che può avere effetti collaterali o controindicazioni. Non è indicata per le donne in gravidanza.
LE ESSENZE DEGLI OLI ESSENZIALI
Sono prodotti concentrati estratti da numerose piante con le loro peculiari proprietà.
Per la sindrome premestruale consiglio alcuni oli essenziali a base di:
Bergamotto:che stimola il buonumore, aiuta in caso di ansia, irritabilità, umore flesso.
Geranio: aiuta a ridurre il disagio emotivo, a diminuire aggressività e scontentezza.
Incenso (boswellia): calmante, anti-stress, concilia il sonno, aiuta in caso di ansia e umore flesso, riequilibrante, antinfiammatorio, antidolorifico.
SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL
ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!