fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Gestione dello stress , Salute e Benessere , Tiroide

Come lo stress influisce sulla tiroide

Imagine Come lo stress influisce sulla tiroide

Gestione dello stress , Salute e Benessere , Tiroide

Come lo stress influisce sulla tiroide

Tempo di lettura: 1 minuto

Lo stress può manifestarsi quando abbiamo un cambiamento fisiologico, alimentare, durante un particolare periodo della vita, psicologico o durante un adattamento a nuovi fattori per il raggiungimento di un obiettivo.

 

Questa attitudine se bene gestita ci rende più forti e può essere costruttiva.

 

Al contrario se gestita male ci provoca nervosismo, ansia, stanchezza fisica e mentale.

 

Lo stress influisce anche sul corretto funzionamento della tiroide perché gli ormoni che generano questo affaticamento sono prodotti dalle ghiandole surrenali che sono regolate, esattamente come le altre ghiandole, dall’ipotalamo e dall’ipofisi (il primo e il secondo in comando) attraverso l’asse chiamato Asse Ipotalamo Ipofisi Surrene.

 

Quando ti senti stressato, da un punto di vista emotivo, psicologico o fisico, l’ipotalamo rilascia CRH che va a stimolare l’ipofisi a produrre ACTH che corre verso le ghiandole surrenali portando un segnale di allerta, determinando la produzione di cortisolo, adrenalina, noradrenalina, dopamina.

 

L’ormone principale coinvolto nello stress e nel malfunzionamento tiroideo è il cortisolo prodotto in eccesso.

 

Il cortisolo manda segnali al primo in comando, l’ipotalamo, e al secondo in comando, l’ipofisi, e segnala soprattutto all’ipotalamo di mettere un freno alla produzione di ormoni tiroidei.

 

Quindi, quando sei stressato, il cortisolo nel sangue comunica con la centrale di comando dicendole di far conservare energia il più possibile e di consumarne meno perché si è in una condizione di deprivazione, di necessità ecc., e la centrale di comando innesca un meccanismo di blocco della produzione degli ormoni tiroidei che governano il nostro metabolismo.

 

Ecco perché quando vivi uno stress cronico, sembra praticamente impossibile riuscire a dimagrire.

 

Inoltre, in caso di stress cronico e disfunzione tiroidea, la maggior parte delle persone lamentano disturbi digestivi, difficoltà a concepire, alterazioni del ciclo mestruale, sistema immunitario in tilt con continue riacutizzazioni di herpes simplex labiale e/o vaginale, candida ecc.

 

Bisogna imparare a gestirlo e a rilassarci appena possibile, staccare la spina e rigenerarci anche attraverso l’impiego di strategie e tecniche specifiche del Metodo Missori-Gelli® che si possono praticare anche per un minuto al giorno.

 

Nei miei libri “La Dieta della Tiroide”, “La Dieta della Pancia” e “La Dieta dei Biotipi” me ne sono occupata in modo biotipizzato. Puoi scegliere una dieta alimentare adatta alle tue esigenze eliminando o limitando le fonti di stress fisico e mentale e soprattutto eliminare lo stress cronico che molto spesso, se non gestito, fa ingrassare.

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!