fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Gestione dello stress

Perché è importante individuare gli stress eccezionali e gli stress routinari

Imagine Perché è importante individuare gli stress eccezionali e gli stress routinari

Gestione dello stress

Perché è importante individuare gli stress eccezionali e gli stress routinari

Tempo di lettura: 1 minuto

Nel mio ultimo libro “Vincere la stanchezza, lo stress, la fatica” ti racconto di come riconoscere lo stress ma soprattutto come combatterlo attraverso il Metodo Missori-Gelli®.

 

 

Lo stress è una condizione complessa e molto soggettiva. In generale tutti sono soggetti a stress, anche le persone più razionali, psicologicamente fredde e distaccate, perché sono comunque soggette all’attacco degli stress non cognitivi, come i virus, i batteri e le tossine.

 

Le persone più emotive, invece, devono fare fronte a tutti i tipi di Stress.

 

Questa condizione si può classificare in due tipologie: stress routinario e stress eccezionale. Adesso vedremo nello specifico come individuarli e perché è importante esserne consapevoli.

 

Stress routinario: nella vita di tutti giorni spesso ci capita di trovarci in mezzo al traffico. Ovviamente è fastidioso ma si tratta sempre della stessa situazione.

Stress eccezionale: un terremoto, un’aggressione improvvisa, una grave notizia inaspettata mettono in moto il meccanismo di stress acuto.

 

Entrambe queste tipologie comportano un malessere.

 

Nello specifico gli stress routinari logorano lentamente e gli aspetti negativi tendono ad accumularsi, quasi senza che il soggetto se ne accorga. Invece, uno stress eccezionale (acuto, inaspettato e fuori dalla routine) dovrebbe, nei soggetti non stressati, innescare il meccanismo a cascata da parte dell’Ipotalamo, dell’Ipofisi e delle Ghiandole Surrenali, con la relativa attivazione momentanea della reazione di attacco o fuga, per poi ritornare allo stato normale quando la minaccia oggettiva è passata.

 

Nelle persone che già soffrono di stress cronico non gestito, l’aggiunta di una situazione di stress eccezionale, come frenare bruscamente per non investire un bambino, può essere la goccia che fa traboccare il vaso già colmo e scatenare una crisi d’ansia, un attacco di panico, pensieri ossessivi.

 

Si può iniziare a ridurre lo stress causato da situazioni su cui si ha potere, ad esempio evitando di fare tardi la sera e di interagire con persone irritanti (per quanto possibile), riducendo gradualmente il consumo di cibo spazzatura ecc.

 

Nel Libro “Vincere la stanchezza, lo stress, la fatica” troverai nel dettaglio tutti gli accorgimenti per ridurre l’accumulo di stress.

 

Alessandro Gelli

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!