fbpx
Chiudi

Cerca tra i nostri contenuti

Seleziona il contenuto

Salute e Benessere , Tiroide

Terapia sostitutiva tiroidea: quale è il momento più giusto per assumerla?

Imagine Terapia sostitutiva tiroidea: quale è il momento più giusto per assumerla?

Salute e Benessere , Tiroide

Terapia sostitutiva tiroidea: quale è il momento più giusto per assumerla?

Tempo di lettura: 2 minuti

L’ipotiroidismo e la tiroidite di Hashimoto con e senza ipotiroidismo, nella pratica medica comune, prevedono l’assunzione a vita o per lunghi periodi di una terapia sostitutiva tiroidea.

 

Le persone che la assumono, sanno di doverla assumere la mattina a digiuno, con un enorme stress e sacrificio di una buona ora di sonno ristoratore.

 

Passi se la sveglia è alle 8, ma quando è alle 5, o alle 6 o alle 7, un’ora di sonno sacrificato può fare enormemente la differenza. La Levotiroxina (sotto forma di Eutirox o Tirosint, ecc.) dovrebbe essere assunta come da indicazioni generali, 60-45 minuti prima della colazione.

 

Ma è veramente necessario questo sacrificio?

 

In primis dobbiamo essere certi che la terapia sostitutiva sia veramente necessaria. Era pratica comune, e purtroppo lo è tuttora da parte di molti, decidere di mettere a riposo la tiroide anche se funzionante in caso di tiroidite, così come in caso di lieve défaillance, non appena i valori del TSH virano verso l’alto, senza chiedersi troppo per quale motivo la tiroide è rallentata, visto che le cause possono essere molteplici e risolvibili. Quindi il mio consiglio è quello di indagarle perché spesso il problema si può risolvere correggendo gli errori alimentari.

 

Ma c’è di più, qualora non fosse possibile evitare la terapia sostitutiva tiroidea, dobbiamo sapere che studi clinici* hanno confermato che è possibile assumere il farmaco la sera prima di dormire per avere sulla funzione tiroidea effetti importanti, addirittura migliori rispetto a quelli ottenuti con l’assunzione mattutina rispettando i tempi di digiuno previsti, cosa che è difficile quasi per chiunque e che costringe molte persone a causa del poco tempo a disposizione a saltare del tutto la colazione.

 

Questa conferma scientifica può far tirare un sospiro di sollievo a chi è costretto a svegliarsi precocemente con un impatto negativo sulla salute. Il sonno è il primo pilastro antiaging e antistress. Chi dorme poco e male invecchia prima e ingrassa di più a causa dell’aumento della secrezione dell’ormone dello stress: il cortisolo.

 

Tra l’altro il digiuno mattutino protratto oltre i 45 minuti, favorisce in cronico il rallentamento della funzione tiroidea per una maggiore produzione di rT3 che rallenta il metabolismo.

 

Inoltre la colazione corretta (e sarebbe meglio in base al biotipo) al momento giusto, dopo il risveglio ed entro 45 minuti, attiva la funzione tiroidea coinvolgendo un ormone importantissimo la leptina, ormone prodotto dal tessuto adiposo e coinvolto nel metabolismo dei lipidi, nel controllo della fame e tanto altro.

 

L’assunzione della terapia sostitutiva a digiuno al risveglio, potrebbe quindi favorire l’ulteriore défaillance della naturale funzione tiroidea nonché una cronica perdita di sonno, invecchiamento precoce ed aumento di peso.
Questi studi ci hanno permesso di comprendere che, a parte la funzione del farmaco, dobbiamo fare in modo di favorire la fisiologia a 360°, consentendo alla persona di conquistare e mantenere benessere anche attraverso l’equilibrio psico-neuro-endocrino.

 

Quindi, chi è in terapia sostitutiva con Levotiroxina, dovrebbe valutare insieme al proprio endocrinologo se questa è effettivamente necessaria e soprattutto la possibilità di migliorare la qualità della propria vita dormendo un’ora in più, assumendola la sera prima di coricarsi.

 

Personalmente favorisco uno slittamento di orario monitorando strettamente la risposta clinica e ad oggi tutti i miei utenti sono contenti di non dover anticipare la sveglia e godere di quell’ora mattutina di sonno che, spesso, è decisiva per fornirci ricarica ed energia per tutta la giornata.

 

Ogni persona è un caso a sé, pertanto è vivamente consigliato consultare il proprio medico.

 

IN QUESTO ARTICOLO TRATTIAMO DI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

I MIEI BESTSELLER

AD OGNUNO IL PROPRIO METODO. IL MIO È IL MISSORI-GELLI® TROVA IL TUO CON I MIEI LIBRI

VUOI RICEVERE RICETTE E PROMOZIONI IN ANTEPRIMA?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ!

SEGUI LE MIE PAGINE SOCIAL

ED ENTRA A FAR PARTE DELLA MIA STRAORDINARIA COMMUNITY!